SCOPRI IL CORSO
Il contrabbassista e bassista Ares Tavolazzi frequenta da giovane i corsi di violoncello e contrabbasso presso il Conservatorio di Ferrara.
Trasferitosi a Milano, lavora come turnista nella sale di registrazione della città meneghina insieme al batterista Ellade Bandini e il tastierista Vince Tempera.
Con i due musicisti forma nel 1969 il gruppo proto-prog The Pleasure Machine.
Nella veste di turnista collabora con Francesco Guccini, Paolo Conte, Mina ed Eugenio Finardi.
A seguito dello scioglimento del gruppo, il bassista ferrarese entra negli Area, in sostituzione di Patrick Djivas.
La band formata da Demetrio Stratos, Patrizio Fariselli, Paolo Tofani, Giulio Capiozzo sarà protagonista della scena jazz rock italiana del decennio degli anni Settanta.
Con gli Area, Ares Tavolazzi incide dieci album, tra cui Caution Radiation Area del 1974, e partecipa a diverse manifestazioni e festival nazionali ed internazionali.
Nel 1983, esaurita l’esperienza con gli Area, Ares Tavolazzi si avvicina al jazz suonando al Capolinea di Milano, per poi partire alla volta di New York. Nella città americana si immerge nella scena jazzistica locale meditando la scelta di dedicarsi professionalmente a questo genere musicale
Tornato in Italia, entra nell’orchestra di del compositore e pianista canadese Gil Evans, tra le cui fila vi sono i sassofonisti Steve Lacy e Pietro Tonolo.
Tra i contrabbassisti più apprezzati a livello internazionale, con all’attivo numerosi riconoscimenti da parte di riviste specializzate, Ares Tavolazzi nel corso degli anni ha collaborato e inciso lavori discografici con numerosi musicisti italiani ed internazionali, tra i quali, Kenny Wheeler, Marco Tamburini, Stefano Bollani, Franco D’Andrea, Massimo Urbani, Enrico Rava, Gianni Basso, Gianluca Petrella, Claudio Fasoli, Enrico Pieranunzi, Lee Konitz, Max Roach, Sal Nistico, Danilo Rea, Phil Woods, Roberto Gatto, Tino Tracanna, Barbara Casini