CONCEPTS
Teoria, tecnica e creatività per il sassofono jazz
con Rosario Giuliani
IL CORSO SARÀ ONLINE ENTRO IL 28/02/2025
Esplora il linguaggio del sassofono jazz con Rosario Giuliani: scale, triadi, cromatismi e improvvisazione per creare frasi musicali uniche.
La cura di ogni dettaglio ci permette di offrire un'esperienza didattica quasi dal vivo con l'insegnante, direttamente a casa vostra.
Un vero maestro che ti offre un percorso didattico unico, arricchito da ciò che lui stesso ha sviluppato in anni di esperienza.
Una volta acquistato il corso sarà tuo per sempre e saremo sempre pronti a offrirti assistenza per permetterti di usufruirne liberamente ogni volta che vuoi.
I DETTAGLI DEL CORSO
Il corso "Concepts" di Rosario Giuliani è un viaggio completo nel mondo del linguaggio del sassofono jazz, dedicato ai musicisti che desiderano arricchire il proprio fraseggio con profondità e personalità.
Attraverso una combinazione di tecnica, creatività e consapevolezza musicale, Giuliani affronta temi fondamentali come le scale maggiori, minori e pentatoniche, gli intervalli, le triadi e gli arpeggi, integrando progressivamente concetti avanzati come le scale bebop, i cromatismi e le tensioni armoniche.
Particolare attenzione è dedicata agli enclosures e alle coppie di triadi, strumenti essenziali per costruire frasi che trovano equilibrio tra tensione e risoluzione.
Non si tratta di un semplice corso tecnico, ma di un percorso che invita il musicista a esplorare nuove idee, a sviluppare la propria sensibilità artistica e a trovare soluzioni originali all’interno di qualsiasi contesto armonico.
Ogni esercizio proposto, dalla semplice scala al passaggio cromatico più complesso, è studiato per essere praticato su diverse tonalità e situazioni, rendendolo un laboratorio dinamico per il jazzista moderno.
Il corso culmina con una sessione di improvvisazione libera, in cui tutti i concetti affrontati vengono messi in pratica, offrendo un punto di partenza per un cammino musicale personale e duraturo.
IL CORSO SARÀ ONLINE ENTRO IL 28/02/2025
INIZIA ORAI concetti fondamentali: melodia, armonia, ritmo, colore, forma, disciplina e autocritica.
Esercizi per sviluppare concentrazione, articolazione e connessione tra mente e dita durante l’esecuzione.
I loro modi e l'armonizzazione per integrare le scale nel fraseggio jazzistico in modo fluido.
La loro interpretazione melodica, con esercizi su arpeggi e scale per sviluppare il senso della tensione e risoluzione.
Esercizi su intervalli asimmetrici e possibilità di esplorazione creativa delle variazioni sonore.
Applicazione pratica degli esercizi trattati finora con segmenti su accordi maggiori e minori, utilizzando trasposizioni ascendenti e discendenti.
Approfondimento sull’uso delle tensioni nei turnarounds e moduli armonici, per trasformare esercizi statici in frasi musicali dinamiche.
Sviluppo delle triadi diatoniche con esercizi su risoluzioni e tensioni, creando cellule melodiche efficaci e frasi complete.
Studio delle scale bebop per il jazz, con approcci cromatici alle note fondamentali e selezione dei segmenti più adatti.
Applicazione delle triadi su accordi di settima e integrazione di scale bebop e approcci cromatici per costruire frasi musicali bilanciate.
Approcci cromatici per creare risoluzioni efficaci su accordi maggiori e minori, sviluppando frasi armoniche.
L’uso delle coppie di triadi per costruire tensioni, risoluzioni e percorsi cromatici complessi.
Esplorazione del concetto di cromatismi, integrandoli con scale bebop e approcci armonici, evitando soluzioni banali o prevedibili.
Applicazione degli arpeggi diminuiti e collegamento con accordi di settima, utilizzando approcci ritmici e percorsi su diverse note fondamentali.
Combina i concetti affrontati nel corso, creando spunti musicali per ispirare il percorso personale di ogni musicista.
I CORSI SU MUSICEZER
95%
Grado di soddisfazione degli utenti
87%
Grado di completamento dei corsi
PUNTI DI FORZA
Un percorso didattico video in 4K e audio HD, il booklet completo di tutte le trascrizioni delle parti musicali analizzate e suonate da Rosario Giuliani.
QUALITÀ AUDIO/VIDEO
La cura di ogni dettaglio ci permette di offrire un'esperienza didattica quasi dal vivo con l'insegnante, direttamente a casa vostra.
UN MAESTRO AL TOP
Un vero maestro che ti offre un percorso didattico unico, arricchito da ciò che lui stesso ha sviluppato in decenni di carriera.
IMPARA SUBITO!
Per il massimo dell'apprendimento, il nostro team ha trascritto accuratamente tutto il materiale didattico proposto dal maestro.
ROSARIO GIULIANI
Diplomato in sassofono presso il Conservatorio di Musica "L. Refice" di Frosinone con il massimo dei voti.
Nel 1996 vince il Premio Massimo Urbani e l’anno successivo l’Europe Jazz Contest, ottenendo in Belgio il riconoscimento come miglior solista e al suo quartetto quello di miglior gruppo.
Nel 2000 si aggiudica il Top Jazz nella categoria nuovi talenti e nel 2010 come miglior sassofonista dell’anno, risultando primo nel referendum annuale della rivista specializzata Musica Jazz.
Ha inoltre vinto il Jazz It Awards nel 2010 e nel 2013 come miglior sassofonista contralto. Durante l’edizione 2019 di Umbria Jazz, gli viene conferito il premio di Ambasciatore dell’Umbria nel mondo.
Numerose e prestigiose sono le sue collaborazioni nell’ambito del jazz, dove ha affiancato musicisti di assoluto rilievo come Charlie Haden, Gonzalo Rubalcaba, Phil Woods, Enrico Pieranunzi, Enrico Rava, Franco D’Andrea, Martial Solal, Jeff “Tain” Watts, Mark Turner, Kurt Elling, Fabrizio Bosso, Bob Mintzer, Joe La Barbera, Joe Locke, John Patitucci, Cedar Walton, André Ceccarelli, Daniel Humair, Biréli Lagrène, Philip Catherine, Sylvain Luc, Marc Johnson, Joey Baron, Guy Barker, Stefano Bollani, Jean-Michel Pilc, Richard Galliano e molti altri.
Giuliani, apprezzato dal pubblico internazionale, è costantemente impegnato in numerosi eventi concertistici sia in Italia che all’estero, suonando nei più importanti festival del mondo.
Dal 2013 è docente di sassofono presso il Dipartimento Jazz del Conservatorio Santa Cecilia di Roma e al Saint Louis College of Music di Roma.
STUDIA CON IL MAESTROMA QUANTO MI COSTA?
Accessibile a tutti a una frazione del suo valore reale!